top of page
Cerca

Car Blog - Opel Corsa D OPC 2007

  • Immagine del redattore: Gabriele Finamore
    Gabriele Finamore
  • 24 nov 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

CAR BLOG - Opel corsa D Opc 2007

Preparazione: Scarico diretto e filtro BMC, pompa benzina maggiorata AEM 340l/h, tubazioni intercooler in alluminio, manicotti alta pressione. Quale modo migliore per cominciare a recensire auto se non con la mia? Bene, spero possa aiutare chi ha intenzione di comprarla o chi semplicemente vuole sapere come va, essendo la mia una opc al 90% stock. Era una giornata fredda, c'era ancora un po di neve, ma l'asfalto era asciutto, giornata tutto sommato buona per fare due curve. FUORI: La opel, quando vuole, sa fare le cose molto bene, esternamente l'opc è aggressiva e tamarra al punto giusto, prese d'aria e spoiler, paraurti basso, deflettore posteriore e scarico centrale a forma triangolare, cerchi 17 (anche 18 all'occorrenza) e pinze freno color carrozzeria, passa subito all'occhio, anche perchè la Corsa è un utilitaria, quando passa una opc la riconosci subito DENTRO: Dentro la opel Corsa opc è un altro passo rispetto alla concorrenza, volante piatto nella parte inferiore con logo "OPC" in rilievo su una placca d'alluminio, leva del cambio in pelle ed alluminio, con logo opc nella parte posteriore, cruscotto e bocchette dell'aria molto curati, sedili in pelle e tessuto Recaro, molto contenitivi, reclinabili e regolabili, sportivi ma anche comodi, (i migliori sedili che abbia mai provato) e anche stupendi all'occhio, pedaliera in alluminio.Pulsanti e leve della plancia inferiore che non trasmettono molta fiducia, personalmente trovo questa l'unica pecca. Posteriormente i sedili non sono comodissimi ed abbastanza scivolosi quando si spinge in curva, lo spazio c'è anche in 5. COME VA: Alla guida ti senti nella posizione perfetta, poichè si possono regolare tutte le cose necessarie (volante in profondità e altezza, sedile in altezza, profondità ed inclinazione), girando la chiave il 1.6 turbo 4 cilindri 16v (codice motore z16ler) da 192cv inizia a liberare il suo sound, profondo e cupo al punto giusto, merito dello scarico, poichè da originale sembra una yaris. Il motore in basso non ha tanta schiena, inizia a spingere come di deve dai 3000 giri/min, una volta passata questa soglia, il motore tira fuori tutta la sua grinta ed inizia a prendere una velocità che credevi di non poter prendere in un'Opel Corsa, ma la cosa straordinaria del motore è che non mura mai, tira fino ai 6500 giri/min, soglia dove entra il limitatore.Il cambio è forse tra i migliori che abbia mai provato, secco e preciso ma mai duro, forse ha un pò troppa corsa, specialmente inserendo la 5 marcia, ma non crea assolutamente fastidio. Le marce sono lunghe esattamente come dovrebbero essere, eccezion fatta per la 6 marcia, che avrei preferito leggermente più lunga. Frenata molto modulabile, sincera e potente, guidando allegramente dopo un pò perde efficienza e diventa spugnosa, ci vorrebbero dischi forati e baffati per dissipare meglio il calore. Lo sterzo è leggero ma reattivo, diretto e preciso, l'anteriore si inserisce quasi "troppo" velocemente in curva, tutta quella foga si trasforma in sottosterzo quando si esagera col gas, tutti i 192cv si riversano sulle ruote anteriori e si sente la mancanza di un autobloccante, non per l'uscita di curva che è buona, ma per l'inserimento nelle curve strette. Nei curvoni larghi il sottosterzo quasi non lo si avverte e sembra di avere una gran tenuta, va guidata come una sportiva anni 80 (uno turbo o renault 5 gt turbo per esempio) senza sterzare/accelerare eccessivamente in curva. Tra una marcia e l'altra si sente un piacevole scoppio, che fa molto auto da rally vera e propria. Nel complesso un auto molto divertente, e abbastanza elaborabile, il motore va trattato bene poichè delicato, ma regala grandi soddisfazioni e gran sound, divertimento e prestazioni assicurati.

 
 
 

Comentários


Post: Blog2_Post

©2019 di Drogati di motori. Creato con Wix.com

bottom of page